
Nel nostro giardino cresce un mirto sardo che sembra quasi raccontare, con la sua semplice presenza, tutta la storia antica della nostra terra. Non è una pianta appariscente, ma ha un fascino discreto e profondo, di quelli che si rivelano poco a poco, a chi sa osservare con pazienza. Collocato lungo un sentiero che si snoda tra altre essenze mediterranee, il mirto si distingue per i suoi rami fitti e sottili, che si intrecciano in un groviglio armonioso, formando un piccolo boschetto profumato. Le foglie, piccole, ovali e di un verde brillante, sprigionano un aroma intenso e balsamico non appena sfiorate, un profumo che si mescola all’aria e sembra restituire tutta l’essenza del paesaggio sardo. È proprio questo profumo che accompagna le nostre passeggiate mattutine in giardino, un segno inconfondibile della presenza del mirto. Anche nei mesi più caldi, quando il sole picchia forte e la terra si fa arida, il mirto rimane verde e rigoglioso, come se attingesse a una forza antica e segreta che gli consente di resistere e prosperare.
Con l’avvicinarsi dell’estate, il mirto sardo ci regala uno spettacolo sottile ma affascinante: i suoi piccoli fiori bianchi sbocciano in gran numero, disseminati tra i rami come minuscole stelle luminose. Hanno una forma semplice e delicata, con petali sottili che si aprono con grazia, e al centro lunghi stami dorati che spiccano sul bianco candido. Il contrasto tra i fiori e il verde brillante delle foglie crea un effetto di leggerezza e freschezza che rende il mirto ancora più amabile. Le api non tardano ad arrivare, attirate dall’aroma dolce e resinoso dei fiori: il loro ronzio allegro accompagna le mattinate estive, mentre il giardino si anima di vita. Ma il vero dono del mirto arriva più tardi, quando l’estate cede il passo all’autunno: allora i piccoli frutti blu-violacei cominciano a comparire tra i rami. Le bacche, rotonde e lucide, maturano lentamente, passando dal verde chiaro a un blu profondo, quasi nero. Hanno un aspetto invitante e misterioso, e il loro sapore racchiude tutta l’intensità aromatica della pianta. È in quel periodo che raccogliamo qualche manciata di bacche mature, da trasformare in liquore, seguendo le ricette tradizionali tramandate di generazione in generazione.
Oltre al suo aspetto e ai suoi frutti, il mirto sardo porta con sé un carattere forte e autentico. Pianta spontanea della macchia mediterranea, abituata a crescere in suoli poveri e sotto cieli infuocati, è simbolo di resistenza e adattabilità. Non chiede cure particolari, se non un po’ di spazio e il rispetto dei suoi ritmi. Nel nostro giardino ha trovato la sua dimora ideale, e ogni anno rinnova la sua bellezza con una costanza che ci sorprende sempre. Nei giorni di vento, quando le raffiche scuotono le chiome degli alberi, i rami del mirto ondeggiano ma non cedono, piegandosi con grazia e ritrovando subito la loro forma. Anche in inverno, quando molte piante spogliano i rami, il mirto mantiene il suo fogliame compatto e brillante, offrendo riparo agli uccellini che si rifugiano tra le sue fronde. E così, stagione dopo stagione, il mirto accompagna la vita quotidiana del giardino: un compagno silenzioso ma sempre presente, testimone della bellezza sobria e autentica che la natura sa offrire. Ogni volta che passiamo accanto a lui, ci soffermiamo un istante ad assaporare il suo profumo, a osservare la grazia dei suoi fiori o il colore intenso delle sue bacche, e in quel gesto semplice ritroviamo il senso profondo del legame con la nostra terra e con le sue tradizioni.
In our garden grows a Sardinian myrtle that seems to tell, with its simple presence, the ancient story of our land. It is not a showy plant, but one with a discreet and deep charm, the kind that reveals itself gradually to those who observe with patience. Positioned along a path that winds among other Mediterranean essences, the myrtle stands out for its dense, slender branches that weave together in a harmonious tangle, forming a small, fragrant thicket. The small, oval, bright green leaves release an intense, balsamic aroma when touched, a scent that blends with the air and seems to embody the very essence of the Sardinian landscape. This fragrance accompanies our morning walks through the garden, an unmistakable sign of the myrtle’s presence. Even in the hottest months, when the sun beats down and the earth grows parched, the myrtle remains green and lush, as if drawing on some ancient, secret strength that allows it to thrive and endure.
With the approach of summer, the Sardinian myrtle offers us a subtle but fascinating spectacle: its small white flowers bloom in abundance, scattered among the branches like tiny luminous stars. They are simple and delicate in form, with slender petals that open gracefully, and at their center long golden stamens that stand out against the pure white. The contrast between the flowers and the bright green foliage creates an effect of lightness and freshness that makes the myrtle all the more delightful. The bees soon arrive, drawn by the sweet, resinous scent of the blossoms: their cheerful buzzing fills the summer mornings, bringing the garden to life. But the myrtle’s true gift comes later, when summer gives way to autumn: that is when the small blue-violet berries begin to appear among the branches. The round, glossy fruits mature slowly, shifting from pale green to a deep, almost black blue. They have an inviting and mysterious appearance, and their flavor holds all the aromatic intensity of the plant. It is during this time that we gather a few handfuls of ripe berries to transform into liqueur, following traditional recipes handed down through the generations.
Beyond its appearance and its fruits, the Sardinian myrtle carries a strong and authentic character. A wild plant of the Mediterranean scrub, accustomed to growing in poor soils beneath blazing skies, it is a symbol of resilience and adaptability. It requires no special care, just a bit of space and respect for its natural rhythm. In our garden, it has found its ideal home, and every year it renews its beauty with a constancy that never ceases to surprise us. On windy days, when gusts shake the treetops, the myrtle’s branches sway but do not break, bending gracefully and quickly regaining their shape. Even in winter, when many plants shed their leaves, the myrtle keeps its dense, glossy foliage, offering shelter to the small birds that find refuge among its branches. And so, season after season, the myrtle silently accompanies the daily life of the garden: a quiet but always present companion, a testament to the understated and genuine beauty that nature offers. Each time we pass by, we pause for a moment to savor its fragrance, to admire the grace of its flowers or the rich color of its berries, and in that simple act, we rediscover the profound bond with our land and its traditions.