Cultura Agroalimentare

I corsi sono tematici e articolati come segue:

Lavorazione della pasta fresca – panoramica sulle varietà di pasta fresca della tradizione sarda e sull’ uso tradizionale in cucina del grano duro e della farina di semola. Preparazione di alcune varietà di pasta fresca e fregola. Il corso, che si svolge in un’atmosfera amichevole e familiare, prevede uno spuntino.

Preparazione dei ravioli – I partecipanti impareranno come preparare i vari tipi di ravioli della tradizione, compresi quelli ‘ a spighitta’.

Preparazione dei dolci sardi a base di pasta di mandorle: guefos, ravioli fritti, gateau

Preparazione delle sebadas – Panoramica sulle farine e sui formaggi freschi da usare per il ripieno.

Preparazione delle pardule, tipico dolce pasquale

Location: nei mesi estivi nello spazio aperto del giardino, o nella cucina open space della struttura.

Costi: € 50 a persona, € 20 bambini. ( incluso spuntino a metà corso). Minimo 6 partecipanti. Durata: 2/3 ore circa.

I corsi possono essere personalizzati, se ci sono richieste particolari.

Convenzioni con Ristoratori

Per contribuire alla promozione della cultura Enogastronomica della Sardegna, BIORA ha definito delle convenzioni con ristoratori del territorio.

Collaborazione con l’agriturismo “Sa Pinnetta” di Mario e Maria Luisa.

Immerso nelle colline della Trexenta e situato in località “Parapetza”, l’agriturismo si distingue per la genuinità dei suoi piatti, tipici della cucina tradizionale sarda. Il loro menù propone:
Antipasti: Prosciutto, salsiccia, pancetta, mustela e guanciale. Formaggio stagionato, lumache al sugo, verdure in pastella, simbua fritta con salsiccia fresca. Fritelline di verdure e altri antipasti sfiziosi di loro produzione.
Primi piatti: Malloreddusu con salsiccia fresca, fregola sarda con funghi e guanciale.
Secondi piatti: Magroncello in umido al cannonau, maialetto arrosto e verdure.
Dolci, acqua, vino, bibite, caffè e amari.
€ 33 a persona. I bambini fino ai 3 anni non pagano.
Dai 4 ai 10 anni pagano 15 €.

Collaborazione tra i Sentieri Ducali e la Pizzeria “My Dream” di Nicola Matta

Sita nel cuore del centro storico mandarese in via Roma 28, a pochi passi dalla Casa Museo “Is lollas de is Aiaiusu”.
Il pacchetto prevede:
Visita alla Casa Museo “Is lollas de is Aiaiusu” + cena con pizza, bevanda e caffè: € 15
Visita alla Casa Museo “Is lollas de is Aiaiusu” + cena con bistecca, contorno, bevanda e caffè: € 20
Per il pranzo è necessaria la prenotazione anticipata allo 0709879002 Lunedi chiuso.
Il seguente pacchetto si applica anche per la visita al Museo di Arte Sacra “PeregrinatioFidei”.

Osteria “La Forchetta”

Collaborazione con Osteria “La Forchetta”, facilmente raggiungibile per chi arriva dalla provincia di Cagliari, dalla Marmilla, dalla Bassa Barbagia e dal Medio Campidano e situata nella via principale di Mandas, in via Cagliari 135, l’Osteria “La Forchetta” nasce nel 2013 dopo un’esperienza ventennale dello chef Antonello Mura.
Location ideale per turisti e amanti della buona cucina, l’Osteria si distingue per la freschezza dei prodotti locali, dove ogni giorno vengono proposti prelibati menù a base di carne, pesce, selezioni dei migliori formaggi e salumi di Sardegna, dolci classici ed esclusive ricette a cura dello chef.
All’Osteria “La Forchetta” cura, tradizione ed innovazione sono le parole d’ordine che contraddistinguono la cucina del maestro Mura nel territorio della provincia di Cagliari e della Sardegna.
Menù “Sentieri Ducali”
Carpaccio di polpo e tartufo scorzone
Julienne di calamaro su crema di ceci e bottarga Ravioli di pescatrice e gambero con ragù di calamaro
Trancio di orata in cartoccio di melanzana e crema di pomodoro al vermentino Semifreddo al gattou col cioccolato fuso fondente.
€ 42 compr. Biglietto cumulativo Casa Museo “Is lollas de is Aiaiusu” e Museo di arte sacra “Peregrinatio Fidei” € 38 compr. Biglietto museo singolo

To help promote Sardinia’s food and wine culture, BIORA has established agreements with several local restaurants.