Serri/Isili

Marate: Museo per l’Arte del Rame e del Tessuto di Isili; unicum in Sardegna, il museo è ospitato nell’antico Convento dei Padri Scolopi del XVII secolo e racconta la lavorazione del rame – passando dal ciclo produttivo fino agli oggetti facenti parte del corredo domestico e della vita agropastorale – e la tessitura, un suggestivo percorso nel mondo delle tessitrici locali dove è possibile ammirare meravigliosi arazzi sapientemente intrecciati con fili d’oro, d’argento e rame, rafia lino e spaghi, colorati a mano con erbe ed essenze antiche.

Nuraghe Is Paras di Isili: situato nella periferia nord del centro abitato in una posizione strategica a dominio dei territori circostanti, si tratta di un nuraghe complesso con bastione trilobato cinto da un possente antemurale. La camera principale, realizzata con candidi blocchi calcarei, custodisce la più bella ed alta cupola di tutta la Sardegna Nuragica, conservata per ben 12 m di altezza.

Santuario Nuragico di Santa Vittoria di Serri: un luogo suggestivo dove poter osservare l’evoluzione della Civiltà Nuragica; dall’area sacra con il Pozzo Sacro dedicato al culto delle acque ed il Tempio Ipetrale, passando per l’area socio-commerciale rappresentata dall’enorme Recinto delle Feste fino ad arrivare all’area delle abitazioni con la solenne Curia, la più grande capanna delle riunioni rinvenuta in Sardegna.

Costo del biglietto € 10 (ridotto € 6), disponibile alla reception di Biora